Estate

Una montagna dolce, che alterna morbidi pascoli, malghe, boschi di faggi, abeti e torrenti cristallini a rilievi di oltre 2000 metri.

Lavarone, assieme a Folgaria e Luserna, è una dei tre centri abitati di questa comunità che da secoli tramanda un patrimonio di tradizioni, ormai unico nell’arco alpino. A Luserna si parla ancora oggi il cimbro, un’ antica lingua che discende dal tedesco medioevale e che testimonia la colonizzazione tedesco-cimbra del X-XIII secolo. Il Cimbro caratterizza ancor oggi numerosissimi toponimi. Lavarone è formata da numerosi piccole frazioni accomodate sull’omonimo altopiano, collegate da un intreccio di sentieri e attorno al limpido lago. Le comunità dell’altopiano sono eredi dell’esperienza di autonomia delle comunità rurali.

A caratterizzare il paesaggio sono anche le testimonianze della Grande Guerra del 1915-18, che ha lasciato in eredità fortificazioni, trincee e camminamenti: da non perdere una visita al museo dell’unico forte rimasto intatto, il Belvedere-Gschwendt nella frazione Oseli di Lavarone.

Gli Altipiani sono una perfetta palestra per gli amanti dello sport all’aria aperta.

Ampie le possibilità di passeggiate ed escursioni da praticare a piedi, in mountain bike o a cavallo, è possibile l’arrampicata sportiva, l’orienteering, il Nordic Walking e il tiro con l’arco. Il BIKE PARK è invece un’area estiva dedicata al down-hill e freeride per chi ama i percorsi più arditi, con percorsi distribuiti sui pendii che in inverno ospitano le delle piste da sci.

Lo sport agonistico vive i suoi momenti salienti con la gran fondo di mountain bike 100 km dei Forti a giugno e il Triathlon olimpico di Lavarone a fine agosto.

Inverno

Vasti panorami e un’area sciistica apprezzata dagli sciatori sono costituiti dall’area sciabile dell’intera Alpe Cimbra, con un carosello che si estende dallo Ski Centre di Lavarone, molto adatto alle famiglie ma con piste di diversa difficoltà e che si estende fino a Passo Vezzena allo Ski centre di Folgaria e Fiorentini. Il collegamento è garantito con lo skibus nei periodi di alta stagione.

Il carosello sciistico dei grandi altipiani trentini si snoda nelle vicinanze dei Forti, la principale attrazione di quest’area che coniuga la bellezza della montagna più vera alla comodità delle località di facile accesso da ogni direzione. Folgaria e Lavarone si trovano a circa 30 km dai caselli autostradali rispettivamente di Rovereto nord e Trento sud dell’A22 del Brennero e sono raggiungibili anche dalla A31 della Valdastico da Piovene Rocchette.

80 km di piste di varia difficoltà, dalle verdi alle nere, disegnate tra le testimonianze delle fortificazioni della Grande Guerra. 32 impianti di risalita all’avanguardia portano velocemente in quota. Particolarmente adatta a famiglie e bambini è l’offerta per l’apprendimento dello sci. Qui il clima è dolce, mai troppo freddo, e il sole dura più a lungo sulle piste mantenute perfettamente innevate.

Gli appassionati di sci di fondo e dello sci-orienteering possono trovare grandi soddisfazioni sugli altipiani. Sono due i centri di rilievo omologati per competizioni internazionali: il Centro del fondo di Millegrobbe e il Centro del fondo di Passo Coe, oltre al Centro del fondo di Forte Cherle sull’altopiano di Folgaria.

Ma gli Altipiani sono anche il luogo ideale per rigeneranti passeggiate con le racchette da neve, le ciaspole, come vengono chiamate qui, e non mancano altre divertenti alternative allo sci, come il pattinaggio.

Sistemazione unica

immersa nel verde
PIAZZOLA

Le nostre piazzola a tipologia unica

Altitudine (m. slm.): 1139, al lago, posizione centrale. Adatto per disabili, docce con acqua calda, smaltimento per camper, parco giochi,
sala TV, terrazza...

Vedi piazzola
ANIMALI

Cari cuccioli voi non siete ammessi

Ci viene chiesto di preservare il territorio, che offriamo così come è, incontaminato da ben 35 anni, ci spiace quindi non poter accogliere i vostri piccoli amici.

Richiedi info
GALLERY

Archivio foto&video del camping e dintorni

In questa sezione, potrete trovare foto e/o video del nostro campeggio, delle nostre montagne, laghi, per potervi far vedere da quanta bella natura siamo circordanti.

Foto Gallery

Dintorni

cosa troviamo nelle vicinanze

Il campeggio rimarrà chiuso dal 05 al 30 maggio 2025 compreso. Riapertura sabato 31/05.
Closed 5th-30th May. Open on Saturday May 31st.

TEL
NAV